
Il nostro obiettivo è quello di promuovere “il mangiare tipico” attraverso passeggiate enogastronomiche culturali nei rioni di Roma.
Dalla Cina il maggior numero di turisti.
Entro il 2030 il mercato asiatico costituirà oltre il 50% della crescita del traffico turistico a livello globale e, in particolare, i turisti cinesi rappresentano la parte più considerevole di questa crescita, con circa il 40% rispetto al totale dei viaggiatori provenienti dal continente asiatico.
Trend
Prenotazioni via internet
e mobile

Trend
Prenotazioni via internet
e mobile

Richiesta: turismo esperienziale

Food tours
Secondo uno studio presentato da Food Travel Monitor il 49% dei turisti internazionali sceglie la destinazione dei propri viaggi non in base al luogo, ma in base a ciò che si può assaggiare e sempre secondo la stessa ricerca l’Italia, insieme alla Francia e al Giappone rappresentano la meta principale dei Food Traveller.
Fonti:
Chinese International Travel Monitor
World Travel e Tourism Council e Amministrazione del turismo cinese (Cnta)
Food Tours Italia – Food Tours a Roma
Tour della durata massima di 4 ore.
Fino a 10 tappe enogastronomiche.
Ogni piatto e ogni attività verranno accuratamente descritti dalla guida che narrerà la storia dell’esercizio e del cibo in degustazione.
Sono previste colazioni con cappuccino e cornetto, coni gelati, pizza al taglio, filetti di baccalà, amatriciana e tiramisù, taglieri di affettati e vino.
Piatti che rientrano nell’immaginario comune del turista cinese e degustazioni di assolute novità.

Italy Food Tours offre ai turisti cinesi esperienze autentiche,
dedicate ad una delle principali eccellenze italiane:
l’enogastronomia.
I percorsi attraverso i Rioni sono accuratamente studiati per passeggiare nei pressi di monumenti storici più o meno noti: chiese, piazze, vicoli, edicole e statue.
La guida racconterà la Storia di Roma in modo alternativo, con curiosità e aneddoti volti a stuzzicare il turista.

Guide in lingua cinese
Storia, cultura, curiosità, aneddoti